SCACCHI

favicon_jakukai

Gli scacchi sono un gioco da tavolo basato sulla strategia e per giocare serve una scacchiera, una tavola di forma quadrata che è composta da 64 caselle che si alternano tra bianche e nere. Per giocare occorrono due giocatori che hanno 16 pezzi a testa da muovere: l’obiettivo è arrivare a fare scacco matto, ovvero catturare con uno dei propri pezzi il re dell’avversario. Il re è il più importante dei 16 pezzi degli scacchi.
Studiare gli scacchi a scuola è molto utile perché questa disciplina stimola la mente. Alcuni bambini sono naturalmente portati alla pratica degli scacchi e quindi per loro sarà più facile capire alcuni concetti, ma in generale lo studio della scacchistica è consigliabile a qualsiasi livello per allenare il cervello a elaborare calcoli e strategie. Oggi esistono vari tipi di tornei, sia per principianti che per esperti, e spesso sono organizzati in circoli o tramite la scuola.
Dovete sapere che questo gioco antico apporta numerosi benefici: sviluppa le capacità logiche, migliora memoria e concentrazione e stimola la creatività nei più piccoli. Questo è il motivo principale per cui il gioco degli scacchi sarebbe uno tra i più consigliati e indicati durante l’età dello sviluppo e dell’apprendimento. Bastano poche lezioni per capire subito i movimenti dei vari pezzi sulla scacchiera per poi cominciare a divertirsi sul serio!
Questo gioco è molto antico e nasce in India intorno al sesto secolo, ma arriva in Europa molti secoli dopo, si pensa circa intorno all’anno Mille. Il regolamento ufficiale che oggi è preso a modello in tutto il mondo invece nasce nell’Ottocento, quando iniziarono a giocarsi le partite dei primi tornei mondiali. Giocare a scacchi non è semplice, richiede strategia e pazienza per ponderare bene le proprie mosse e cercare di capire quelle dell’avversario.

favicon_jakukai

l'InsegnantE

Davide Cusato

Istruttore di base Federazione Italiana Scacchi

Dal 2022 a tutt’oggi corso di scacchi ( rivolto alunni scuole elementari e medie ) presso Scuola Internazionale di Genova.

Dal 2022 a tutt’oggi corso di scacchi per i detenuti di case circondariali.

Dal 2022 a tutt’oggi collaborazione corso di scacchi settore giovanile Circolo Scacchistico Luigi Centurini.

Dal 2017 al 2019 responsabile del settore giovanile Circolo Scacchistico Luigi Centurini.

Dal 2017 al 2019 Corsi di individuali presso Istituto Gaslini di Genova rivolto a pazienti di diversi reparti.

Dal 2015 al 2018 presso i locali della Parrocchia di San Siro, Genova, corso di scacchi intitolato “la palestra della mente” rivolto a ragazzi ( fino ai sedici anni ) del centro storico.

Dal 2014 al 2015 corso di scacchi per alunni scuola elementare Istituto Comprensivo Teglia.

Dal 2014 al 2016 Corso di avviamento al gioco degli scacchi presso associazione “Crem Café “di Palazzo Ducale rivolto a persone con disturbi cognitivi e no.

DAVID PAZMINO

DAVID PAZMINO

Mediatore Interculturale con comprovata capacità di osservazione, analisi e ricerca. Esperto in tematiche migratorie italo-latinoamericane, con particolare attenzione al campo sociale, politico-elettorale e diplomatico.
Competente nella progettazione, esecuzione e verifica di progetti mirati per le comunità straniere. Assessore Politico-Sociale presso il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Genova. Editore di Il Quotidiano Latinoamericano.

Istruttore di Scacchi:                                            Federation Internationale des Echecs, European Chess Union, 

Federazione Scacchistica Italiana, Fide Traiers’ Commisssion.

CORSI BAMBINI

1 VOLTA A SETTIMANA
40 QUOTA ISCRIZIONE
  • MENSILE € 45,00
  • QUADRIMESTRE € 155,00
  • ANNUALE € 280,00
  • ANNUALE FRATELLI € 250,00 (SECONDO FRATELLO)
ORARIO LEZIONI
17.00 - 18.00
SCACCHI BAMBINI
LUNEDÍ DALLE 17 ALLE 18

CORSI ADULTI

1 VOLTA A SETTIMANA
40 QUOTA ISCRIZIONE
  • MENSILE € 45,00
  • ANNUALE (DA OTT. A GIU) IN 3 RATE DA € 110,00
  • ANNUALE (DA OTT. A GIU)UNICA RATA DA € 300,00
ORARIO LEZIONI
18.15 - 19.30
SCACCHI ADULTI
LUNEDÍ DALLE 18.15 ALLE 19.30

Modalità di iscrizione

  1. Cliccare sul tasto ISCRIVITI
  2. inserire il codice fiscale del bambino
  3. Scegliere "RINNOVO" o "ISCRIZIONE"

Modalità di pagamento

BONIFICO BANCARIO INTESTATO A:
A.S.D. C. JAKUKAI
IBAN : IT62A0306909606100000153358
CAUSALE OBBLIGATORIA: CORSO SCACCHI + COGNOME E NOME DEL PARTECIPANTE