GYOTAKU
IL METODO DI STAMPA TRADIZIONALE GIAPPONESE DEI PESCI



Il Gyotaku è una forma tradizionale giapponese di stampa di pesci, che risale alla fine del settecento
La stampa Gyotaku prevede l’utilizzo del pesce vero, come vera e propria matrice per l’impressione della prima impronta.
Tecnicamente viene posizionato il pesce (o cefalopode) sul piano di lavoro, inchiostrato e successivamente ricoperto con un foglio di carta giapponese, che manipolata superficialmente viene impressa dall’inchiostro del quale il pesce è ricoperto.
Nasce a bordo dei pescherecci giapponesi per l’esigenza pratic di memorizzare i pesci importanti pescati, e veniva effettuata inchiostrando le grandi prede con semplice nero di seppia su comune carta di riso; l’apposizione di un timbro/firma ufficializzava il documento, che poteva anche essere utilizzato all‘atto della compravendita come testimonianza reale del pescato acquistato.
Attualmente eliminate le valenze pratiche originali, il Gyotaku è una vera e propria disciplina pittorica giapponese che prevede l’utilizzo di carte pregiate fatte a mano, quali su tutte le carte “Washi” ed in particolare la “Kozo” della quale sono fatti i quadri dell‘artista Nadia Auleta, visibili a Camogli presso i suoi atelier, in Piazza Colombo 16 e GALLERIA 78 BY FISH ART GALLERY
Il Kozo è una varietà particolare di gelso asiatico, del quale viene utilizzata la corteccia che opportunamente trattata e sbiancata, contribuisce alla creazione della caratteristica tessitura della carta omonima.
Gli inchiostri attualmente più utilizzati sono il “sumi ink” (China giapponese) e gli acrilici.
La vera e propria differenza che si può riscontrare tra i dipinti in stile originale giapponese, e quelli dell‘artista italiana sono i soggetti della stampa, che nel caso dei dipinti dell’artista nostrana prevedono una valorizzazione del pescato mediterraneo, rappresentato soprattutto dalle prede tradizionali ritrovabili presso i nostri mercati ittici locali, quali acciughe, polpi, saraghi ecc.


Nadia Auleta
Maestra d’arte e pittrice ad acquerello dipinge prevalentemente utilizzando l’antica tecnica giapponese Gyotaku che prevede l’utilizzo del pesce vero come vera e propria matrice per la prima impronta del dipinto che successivamente viene rifinito a pennello.
La tecnica artistica proposta dalla pittrice riesce a rappresentare in maniera molto affascinante la nostra fauna ittica del mediterraneo.
Le sue opere sono state più volte esposte in gallerie d’arte nazionali e internazionali nonché presso il Galata Museo del Mare di Genova.
Nadia è stata inoltre recentemente intervistata da Rai 3 nazionale per un format riguardante le eccellenze regionali italiane ed stata artista ospite del Festival giapponese 2022 di Firenze con l’arte Gyotaku

nadia auleta

Compila il form ed iscriviti gratuitamente


Qualche foto...
